GCSE Chemistry MCQ

GCSE Chemistry MCQ

Applicazione MCQ di chimica GCSE per struttura atomica, legami, reazioni e altri argomenti

Informazioni Per App


1.0.1
September 02, 2025
3
Everyone
Get GCSE Chemistry MCQ for Free on Google Play

Descrizione Dell'app


Analisi E Revisione Delle App Android: GCSE Chemistry MCQ, Sviluppato Da CodeNest Studios. Elencato Nella Categoria Istruzione. La Versione Corrente È 1.0.1, Aggiornata L' 02/09/2025 . Secondo Le Recensioni Degli Utenti Su Google Play: GCSE Chemistry MCQ. Ottenuto Oltre 3 Installazioni. GCSE Chemistry MCQ Ha Attualmente Recensioni 1, Valutazione Media 5.0 Stelle

GCSE Chemistry MCQ è un'app di pratica completa progettata per aiutare gli studenti a padroneggiare gli argomenti chiave della chimica attraverso domande a risposta multipla (MCQ). Perfetta per il ripasso, la preparazione agli esami e l'autovalutazione, questa app copre tutte le sezioni principali del curriculum di chimica GCSE con una chiara attenzione a concetti, applicazioni e domande in stile esame.

Caratteristiche principali

Ampia banca dati di domande: centinaia di MCQ che coprono tutti gli argomenti di chimica GCSE.

Orientato all'esame: basato sul programma e sugli schemi di domande GCSE più recenti.

Spiegazioni dettagliate: comprensione dei concetti con spiegazioni chiare e concise.

Interfaccia intuitiva: navigazione fluida per esercitarsi e ripassare rapidamente.

Argomenti trattati: 1. Struttura atomica e tavola periodica

Atomi ed elementi: unità fondamentali della materia.

Particelle subatomiche: protoni, neutroni, elettroni.

Isotopi: atomi con diverso numero di neutroni.

Configurazione elettronica – Disposizione degli elettroni nei gusci atomici.

Tendenze della tavola periodica – Modelli in gruppi e periodi.

Sviluppo della tavola periodica – Da Mendeleev alla tavola moderna.

2. Legame, struttura e proprietà della materia

Legame ionico – Il trasferimento di elettroni forma ioni.

Legame covalente – Condivisione di elettroni per stabilità.

Legame metallico – Elettroni delocalizzati nei metalli.

Molecole semplici – Le forze deboli influenzano le proprietà.

Strutture giganti – Proprietà di diamante, grafite, silice.

Nanoparticelle – Proprietà uniche di particelle minuscole.

3. Chimica quantitativa

Masse relative – Massa atomica e massa formula.

Concetto di moli – Conteggio delle particelle usando le moli.

Conservazione della massa – La massa rimane costante.

Equazioni bilanciate – Rapporti tra reagenti e prodotti.

Calcoli di concentrazione – Soluzioni e molarità.

Resa percentuale ed economia atomica – Efficienza di reazione.

4. Trasformazioni chimiche

Serie di reattività – Ordine di reattività dei metalli.

Estrazione dei metalli – Metodi per ottenere i metalli.

Acidi e basi – Reazioni di neutralizzazione.

Elettrolisi – Rottura dei composti mediante elettricità.

Ossidazione e riduzione – Reazioni di trasferimento elettronico.

Scala del pH – Misurazione di acidità e alcalinità.

5. Trasformazioni energetiche

Reazioni esotermiche ed endotermiche – Flusso di energia nelle reazioni.

Diagrammi del profilo energetico – Variazioni di energia durante le reazioni.

Calcolo dell'energia di legame – Energia nella formazione e rottura dei legami.

Energia di attivazione – Energia minima per l'avvio della reazione.

6. Velocità ed entità della trasformazione chimica

Fattori di velocità di reazione – Temperatura, pressione, concentrazione.

Catalizzatori – Accelerano le reazioni senza consumarsi.

Teoria delle collisioni – Collisioni efficaci tra particelle.

Reazioni reversibili ed equilibrio – Principio di Le Chatelier.

7. Chimica organica

Petrolio greggio e idrocarburi – Fonte di combustibili.

Alcani e alcheni – Idrocarburi saturi e insaturi.

Polimeri – Formazione e utilizzo delle materie plastiche.

Alcoli e acidi carbossilici – Gruppi funzionali e reazioni.

Cracking – Produzione di idrocarburi più piccoli da molecole più grandi.

8. Analisi chimica

Sostanze pure e formulazioni – Identificazione della purezza.

Cromatografia – Separazione di miscele.

Test dei gas e test alla fiamma – Identificazione di elementi e composti.

9. Chimica dell'atmosfera

Composizione ed evoluzione – Come è cambiata l'atmosfera terrestre.

Gas serra e cambiamenti climatici – Cause ed effetti.

Inquinamento atmosferico – Fonti e impatto sulla salute e sull'ambiente.

10. Utilizzo delle risorse

Risorse finite e rinnovabili: tipologie e importanza.

Acqua potabile e trattamento: produzione di acqua pulita.

Valutazione del ciclo di vita: impatto ambientale dei prodotti.

Riciclo e sostenibilità: conservazione delle risorse.

Processo Haber e fertilizzanti: applicazioni della chimica industriale.

Perché scegliere il test a risposta multipla di Chimica per GCSE?

Perfetto per studenti, insegnanti e tutor.

Aiuta a ripassare rapidamente prima degli esami.

Inizia a esercitarti oggi stesso con il test a risposta multipla di Chimica per GCSE e aumenta la tua sicurezza nell'esame!
Attualmente Stiamo Offrendo La Versione 1.0.1. Questa È La Nostra Ultima Versione Più Ottimizzata. È Adatto A Molti Dispositivi Diversi. Download Gratuito Direttamente Apk Dal Google Play Store O Altre Versioni Che Stiamo Ospitando. Inoltre, È Possibile Scaricare Senza Registrazione E Non È Richiesto L'accesso.

Abbiamo Più Di Dispositivi Disponibili 2000+ Per Samsung, Xiaomi, Huawei, Oppo, Vivo, Motorola, LG, Google, OnePlus, Sony, Tablet ... Con Così Tante Opzioni, È Facile Scegliere Giochi O Software Adatti Al Tuo Dispositivo.

Può Tornare Utile Se Ci Sono Restrizioni Nazionali O Restrizioni Dal Lato Del Tuo Dispositivo Sull'app Store Di Google.

Valuta E Revisione Su Google Play Store


5.0
1 Totale
5 0
4 0
3 0
2 0
1 0