MLOL Ebook Reader

MLOL Ebook Reader

La nuova app MLOL per i lettori digitali di biblioteche pubbliche e scolastiche.

Informazioni Per App


1.2.1-9
October 27, 2025
Android 5.0+
Everyone
Get MLOL Ebook Reader for Free on Google Play

Advertisement

Descrizione Dell'app


Analisi E Revisione Delle App Android: MLOL Ebook Reader, Sviluppato Da Horizons Unlimited srl. Elencato Nella Categoria Libri E Consultazione. La Versione Corrente È 1.2.1-9, Aggiornata L' 27/10/2025 . Secondo Le Recensioni Degli Utenti Su Google Play: MLOL Ebook Reader. Ottenuto Oltre 290 Mille Installazioni. MLOL Ebook Reader Ha Attualmente Recensioni 695, Valutazione Media 3.0 Stelle

mlol ebook reader è la nuova app di lettura di mlol, il servizio di prestito digitale ormai diffuso in 7.000 biblioteche di tutte le regioni italiane e 17 paesi stranieri e oltre 1.000 istituti scolastici.

mlol ebook reader è compatibile con readium lcp: un sistema di protezione innovativo, che consente di prendere in prestito gli ebook delle biblioteche con pochissimi passaggi e senza dover creare ulteriori account.
readium lcp garantisce inoltre una completa accessibilità per lettori ipovedenti e non-vedenti.

fai il login su mlol ebook reader con le credenziali che utilizzi per accedere ai servizi mlol e mlol scuola: potrai cercare gli ebook che ti interessano nel catalogo dell’app, prenderli in prestito e leggerli scegliendo le impostazioni di lettura più adatte a te.

l’app ti consentirà anche di leggere epub e pdf - distribuiti con la protezione readium lcp o privi di protezione - reperiti tramite altri fornitori.

mlol ebook reader è disponibile per computer (windows, macos, linux), smartphone e tablet (ios e android).

dichiarazione di accessibilità: https://medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=1128
Attualmente Stiamo Offrendo La Versione 1.2.1-9. Questa È La Nostra Ultima Versione Più Ottimizzata. È Adatto A Molti Dispositivi Diversi. Download Gratuito Direttamente Apk Dal Google Play Store O Altre Versioni Che Stiamo Ospitando. Inoltre, È Possibile Scaricare Senza Registrazione E Non È Richiesto L'accesso.

Abbiamo Più Di Dispositivi Disponibili 2000+ Per Samsung, Xiaomi, Huawei, Oppo, Vivo, Motorola, LG, Google, OnePlus, Sony, Tablet ... Con Così Tante Opzioni, È Facile Scegliere Giochi O Software Adatti Al Tuo Dispositivo.

Può Tornare Utile Se Ci Sono Restrizioni Nazionali O Restrizioni Dal Lato Del Tuo Dispositivo Sull'app Store Di Google.

Cosa C'è Di Nuovo


Miglioramenti e risoluzioni problemi.

Valuta E Revisione Su Google Play Store


3.0
695 Totale
5 28.6
4 0
3 28.6
2 28.6
1 14.3

Numero Totale Di Valutazioni

Numero Totale Di Utenti Attivi Valutati Per: MLOL Ebook Reader

Numero Totale Di Installazioni (*Stimato)

Stima Del Numero Totale Di Installazioni Su Google Play, Approssimati Dal Numero Di Valutazioni E Limiti Di Installazione Raggiunti Su Google Play.

Commenti Recenti

user
Matteo Marangoni

Applicazione davvero troppo acerba: nel player non c'è possibilità di cambiare la velocità di ascolto dell'audiolibro. Se metti in pausa spesso l'app non fa ripartire l'audiolibro, e si deve tornare nel catalogo, per poi riaprire il libro. Non si può ascoltare mentre si consulta il catalogo. In generale, sembra essere semplicemente un'alpha, da migliorare parecchio

user
Francesco Previtali

Il servizio che l'applicazione fornisce è molto positivo: migliaia di ebook e audiolibri sempre a disposizione. Do tre stelle per un malfunzionamento della riproduzione degli audiolibri: quando si mette in pausa per qualche minuto, non si riesce a fare poi riprendere la riproduzione se non chiudendo l'app e riaprendola ex novo.

user
Sonia Bernardi

È un'ottima applicazione, funziona benissimo, ma è ancora un po' grezza. Esempio: - non c'è la possibilità di salvare i titoli di libri che si vogliono leggere in futuro - non c'è la possibilità negli audiolibri di selezionare il minuto in cui si vuole ascoltare (si può solo andare avanti e indietro di tot secondi rispetto a dove si è), o di far partire l'audio da un capitolo in particolare Questi e altri sono piccoli dettagli che fanno la differenza. Attendo aggiornamenti!

user
Barbara

Confermo, come già indicato da un altro lettore, che negli ultimi tempi perde puntualmente il segnalibro. Succede ogni giorno a me e anche a mia madre, obbligandoci a prendere nota dell'ultima pagina letta e poi a riprenderla sfogliando il libro. Diciamo che non è una grande comodità.. Altra cosa criticabile è che si possono fare solo 3 download al mese. Ma se si vuole leggere di più e il libro che interessa è solo multimediale, non si può?

user
Simona Palladini

Uso l'app da due anni da smartphone e mi trovo molto bene sia per la lettura degli e-book sia per gli audiolibri. Come tanti altri prima di me lascio alcuni suggerimenti per poterla migliorare:possibilità di restituire I libri o audiolibri prima della scadenza; possibilità di regolare la velocità di lettura degli audiolibri, possibilità di cancellare dall'elenco dei prestiti gli openbook

user
LISA Mondina

la trovo una buona app, trovo però che sia un estremo limite poter prendere in prestito al massimo 5 libri al mese e, secondo me, la pecca peggiore è che se l'app è installata su più dispositivi gli stessi non si sincronizzano e devi sempre andare a cercare dove sei arrivato a leggere su un dispositivo per poi andare a ricercare il punto di partenza sull'altro. molto fastidioso!

user
Ila Ria

potete fare in modo che ciò che è stato evidenziato in un libro dall'app sul telefono, sia visibile anche quando si legge il libro su un altro dispositivo? in pratica, che venga memorizzato, magari, se possibile, anche nella variante in cui questo libro venga preso in prestito una seconda volta e ci si possa ritrovare già le evidenziature fatte in passato, senza doverlo rileggere del tutto di nuovo

user
Carlotta Parolo

La uso per leggere gli e-book da smartphone, la trovo di una comodità incredibile per i momenti in cui sono in viaggio e voglio tenere il bagaglio leggero (trovo ottima la regolazione della luminosità e della grandezza del carattere!). Unico motivo per non mettere 5 stelle, da parte mia, è che trovo piuttosto scomodo non poter creare liste di titoli, dove per esempio segnare i libri da leggere in futuro, o per dividerli in altre categorie di interesse.